IL '400 - PRIMO RINASCIMENTO
PITTURA - Masaccio


Masaccio, Trinità, Santa Maria Novella, Firenze.
Questo affresco è stato dipinto come se rappresentasse una architettura vista da un osservatore di altezza media, posto ad una precisa distanza (vedi sezione). E' incredibile la resa del senso di profondità, il riferimento all'architettura classica romana e l'enorme quantità di idee originali.
SCULTURA - Donatello
LA TECNICA DELLO STIACCIATO. Con stacciato si indica un rilievo scarsamente sporgente (un rilievo appiattito) dal piano di fondo e che rende in prospettiva il volume reale dei corpi raggiungendo cosi effetti pittorici. Un'arte di delicati segni e linee. La tecnica dello stiacciato fu particolarmente usata da Donatello, Desiderio da Settignano e Lorenzo Ghiberti.
FILIPPO BRUNELLESCHI, architetto e scultore
DONATELLO, MICHELANGELO, BERNINI A CONFRONTO: LA STATUA DEL DAVID